I Nostri Docenti
-
Gian Marco Bosio
Direttore d’orchestra e compositore, nato a Genova, si è diplomato in Musica Corale, Direzione di Coro e Composizione presso il Conservatorio “N. Paganini”. Ha proseguito gli studi con Franco Donatoni, Daniele Paris e Otmar Suitner, perfezionandosi in composizione e direzione d'orchestra.
Ha fondato gruppi corali e orchestrali, ottenendo riconoscimenti con il gruppo “Luigi Dallapiccola”. Ha collaborato con il Teatro alla Scala, dirigendo opere come "Jephte" di Carissimi. Ha diretto in importanti teatri italiani e internazionali (Spagna, Svezia, Svizzera, Austria) e ha effettuato numerose registrazioni per la RAI. Il suo repertorio spazia dal Barocco alla contemporanea, curando numerose prime esecuzioni.
È stato Presidente del CDRM e ha contribuito artisticamente all'Associazione Compositori Liguri. Attualmente è Direttore dell'Orchestra da camera del Conservatorio "N. Paganini" e Direttore Artistico dell’Associazione Coro di Alessandria “Mario Panatero”, partecipando a festival come “Una Provincia all’Opera” e “Cantiere Musicale di Santa Croce”.
È stato docente nei conservatori di Cosenza, Pesaro e Genova, oltre ad essere stato Presidente della Fondazione Marenco di Novi Ligure, curandone la ristrutturazione del teatro storico. È co-fondatore dell'Associazione Musicale Alfredo Casella di Novi Ligure.
-
Luciano Girardengo
Violoncellista di Novi Ligure, ha studiato presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova e si è perfezionato in prestigiose accademie italiane ed estere. Ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, Canada, Giappone e collaborato con importanti orchestre sinfoniche, come la RAI di Torino, l'Accademia Filarmonica della Scala e la Sinfonica d’Italia.
Nel 1984 ha vinto il Concorso Nazionale per Strumenti ad Arco “Città di Genova”. Ha partecipato a numerose registrazioni discografiche e televisive per Rai, Mediaset e Al Jazeera, lavorando su colonne sonore di film e fiction come "Rocco Schiavone" e "Squadra Antimafia".
Ha collaborato con artisti italiani e internazionali, tra cui Paolo Conte (con cui ha fatto tournée europee), Andrea Bocelli, Lucio Dalla, Fiorella Mannoia, Ray Charles, Tina Turner, e molti altri. Ha suonato in prestigiosi teatri come la Royal Albert Hall e il Lincoln Center.
Nel campo della musica classica, ha eseguito concerti presso la Philia Hall di Tokyo e il Festival del Jazz di Montreal. È attivo anche nel settore organizzativo, fondando il Festival Internazionale A.F. Lavagnino e dirigendo l'Orchestra Classica di Alessandria.
È il primo violoncello del Rondò Veneziano, esibendosi nei maggiori teatri europei. Invitato spesso a far parte di giurie internazionali, ha ricevuto vari riconoscimenti tra cui il Premio “Torre D'Oro 2005
-
Åsa Birgitta Marcusson
Soprano svedese, nata a Örebro, ha iniziato giovanissima la sua carriera musicale nella sua città natale, specializzandosi nel repertorio corale nordico e nella musica da camera. Ha insegnato musica al liceo e all’università di Örebro prima di trasferirsi in Italia, dove ha studiato canto al Conservatorio di Pesaro con Emma Raggi Valentini e successivamente si è diplomata al Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida di Gabriella Ravazzi.
In Italia ha collaborato con l'ensemble Ars Antiqua di Pesaro e si è distinta per la sua partecipazione a progetti di musica sperimentale e contemporanea, lavorando con il gruppo di produzione “L. Dallapiccola” e realizzando concerti dedicati alla musica del ‘900. Ha diretto il coro di voci bianche "Rebora" di Ovada e ha partecipato a numerose registrazioni per la RAI di Genova, interpretando opere di Petrassi e Dallapiccola.
Ha lavorato come assistente di Gabriella Ravazzi in corsi di perfezionamento vocale ed è stata chiamata a far parte di commissioni in concorsi nazionali e internazionali. Tra i suoi ruoli di rilievo, ha diretto importanti produzioni come “Jephte” di Carissimi al Teatro alla Scala di Milano. Attualmente è titolare della cattedra di canto lirico presso l'Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Gianluca Vaccarino
Ha iniziato il percorso musicale con lo studio del pianoforte classico presso l’Istituto Musicale “A. Gandino” di Bra (1994-1996). Successivamente, dal 1997 al 2013, ha approfondito la chitarra, la teoria musicale e il solfeggio con vari insegnanti tra cui Giulio Mallamo, Luca Allievi, Marco Soria, Paolo Bonfanti, e Nicola Bruno.
Nel 2014 ha iniziato a specializzarsi in chitarra jazz presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, dove ha studiato con Alessio Menconi (chitarra jazz), Pietro Leveratto (arrangiamento e composizione jazz) e Andrea Pozza (improvvisazione e pianoforte jazz). Ha conseguito la laurea triennale in Chitarra Jazz nel 2018 con il massimo dei voti (110 e lode). Attualmente sta completando il biennio di Orchestrazione e Composizione Jazz presso lo stesso conservatorio.
Le sue competenze spaziano tra vari generi musicali, tra cui jazz, pop, rock, blues e funky. È esperto in armonia funzionale, lettura musicale e nell’utilizzo di effetti per chitarra. Dal 2018, insegna chitarra moderna presso l’Alexandria Music School di Alessandria e l'Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure.
-
Rocco Parisi
Nato a S. Pietro a Maida, ha iniziato i suoi studi musicali in Olanda, dove ha conseguito il diploma di clarinetto basso, il Getuigschrift, e successivamente si è laureato in discipline musicali con lode presso l’Istituto "G. F. Ghedini" di Cuneo.
Vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui il T.I.M. di Roma e l’Orpheus Prize di Anversa, ha frequentato per quattro anni i corsi di perfezionamento all'Accademia Chigiana di Siena con Giuseppe Garbarino, ottenendo borse di studio e il Diploma d’Onore.
Ha eseguito in prima mondiale la “Sequenza IX c” per clarinetto basso di Luciano Berio e ha collaborato con Ennio Morricone e Sylvano Bussotti, registrando diverse composizioni in sale da concerto prestigiose.
È stato invitato dall'International Clarinet Association (I.C.A.) a tenere concerti e masterclass in importanti congressi mondiali a New Orleans, Stoccolma, Salt Lake City, Austin, Los Angeles, Baton Rouge e Madrid. Ha suonato come clarinetto basso in diverse orchestre italiane, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole.
Attualmente è docente di clarinetto e clarinetto basso presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria.
-
Nikolai Bogdanov
Di origine ucraina, ha iniziato gli studi alla Scuola Speciale Statale di Musica di Harkov sotto la guida di Svetlana Zakharova, distinguendosi per il suo talento pianistico. Dopo aver vinto il Concorso Internazionale di Pinerolo e ottenuto una borsa di studio, si è trasferito in Italia per perfezionare la sua formazione musicale.
A partire dai 13 anni, la sua crescita tecnica e artistica è stata seguita dal M° Maurizio Barboro. Nel 2002 ha conseguito il Diploma in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo, e nel 2009 ha ottenuto la Laurea biennale concertistica presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, sempre con il massimo dei voti e menzione speciale. Ha frequentato masterclass con illustri maestri come Lazar Berman, Paul Badura-Skoda, e i membri dell'Altenberg Trio di Vienna. Inoltre, ha perfezionato la sua formazione presso la Staatliche Hochschule für Musik di Freiburg con Vitali Berzon.
Nel corso della sua carriera, ha partecipato a numerosi concorsi pianistici internazionali, vincendo più di 20 primi premi assoluti o piazzandosi tra i finalisti. Tra questi, il Premio Scriabin di Grosseto, il Concorso “A. Speranza” di Taranto e il Concorso Chopin di Roma.
Come solista, ha suonato con orchestre prestigiose tra cui l’Orchestra Filarmonica di Harkov, la Mannheimer Kammerorchester e l’Orchestra Classica di Alessandria, eseguendo concerti di Bach, Beethoven, Chopin e altri grandi compositori.
-
Katsumi Nagaoka
Nato a Kochi, in Giappone, nel 1963, ha iniziato lo studio della chitarra classica molto giovane sotto la guida del padre, il Maestro Juichi Nagaoka. Tra i 12 e i 14 anni, ha studiato con il Maestro Kougiro Kofune e ha proseguito la sua formazione con Maestri di fama internazionale come Narciso Yepes, José Gonzales e Leo Brouwer. Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria sotto la guida di Angelo Gilardino.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio al concorso internazionale di chitarra "Mozart '90" di Paularo e al concorso di chitarra di Cagliari. Ha vinto anche concorsi a Mondovì e si è piazzato tra i primi posti in competizioni come il concorso internazionale “Palma d’Oro” e il concorso “Mauro Giuliani”.
La sua carriera lo ha portato a esibirsi in concerti sia come solista che in ensemble, tenendo numerose tournée in Giappone (Tokyo, Osaka, Nagoya, Kobe) e ottenendo grande successo di pubblico e critica. Ha tenuto corsi di perfezionamento in diverse città italiane ed è attualmente docente presso l’Istituto Musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure e a Genova, città in cui risiede.
Nagaoka è anche un compositore prolifico. Le sue opere spaziano da composizioni per chitarra sola a brani per mandolino, flauto e orchestra a pizzico. Tra le sue composizioni più note si trovano “Autunno” e “Fantasy” per chitarra sola, e “Kaze” per mandolino o flauto e chitarra. Il suo brano "Ame" è stato utilizzato nello spettacolo teatrale "Senza voce, senza terra, soli", patrocinato dalla Regione Piemonte.
Ha inciso diversi album, tra cui “Kaze” con il mandolinista Carlo Aonzo e “Luci e Ombre” con il suonatore di erh-hu Takayuki Matsui. Le sue composizioni sono pubblicate dall'editore Armelin Musica di Padova.
-
Mattia Lorenzini
Pianista genovese classe 1998, ha conseguito il Diploma accademico di I livello presso il Conservatorio N. Paganini con il massimo dei voti e la lode nel 2020, nella classe del M° Gianfranco Carlascio, e quello di II livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore nel 2023, sotto la guida del M° Maurizio Barboro; in entrambi i casi, gli è stata anche riconosciuta la dignità di stampa della tesi. Ha seguito inoltre masterclass, lezioni e corsi estivi coi suoi docenti di conservatorio e con Irene Veneziano, Pierluigi Camicia, Roberto Plano e Vovka Ashkenazy, e con Cristiano Rossi e Alain Meunier - con quest'ultimo all'Accademia di Imola - per la musica da camera. Attualmente prosegue i suoi studi pianistici con il M° Barboro ed è inoltre iscritto al corso di laurea magistrale in Musicologia presso l'**Università di Pavia** (con sede a Cremona).
Ha tenuto concerti per diverse associazioni e stagioni concertistiche, fra le quali l'associazione "Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini" - in collaborazione anche con la Giovine Orchestra Genovese -, l'Unitre di Alessandria** e Fossano (CN), Liguria Eventi, l'associazione "Amici di Paganini", prendendo parte alla maratona che prevedeva l'esecuzione integrale delle sonate per violino e pianoforte di Beethoven nel 250° anniversario della sua nascita. Ha suonato poi in occasione delle Giornate dei Rolli di Genova nella cornice di Palazzo Tursi, per la "Stagione concertistica internazionale" a Sanremo in un concerto in formazione di trio con clarinetto e violoncello, per la Stagione musicale di Sassello (SV) in duo pianistico. Si è esibito per la rassegna "MusicaNovi" di Novi Ligure (AL), presso la Scuola di Musica Giuseppe Conte di Genova, nella Chiesa dei Bigi di Grosseto per la rassegna "Scriabin Concert Series", per la Società dei Concerti di La Spezia.
Da ottobre 2021 è docente di pianoforte presso l'Istituto musicale "Alfredo Casella" di Novi Ligure**. -
Olga Tarasevich
Nata a Tashkent, in Uzbekistan, in una famiglia di musicisti, ha partecipato al suo primo concorso nazionale nel 1989. A soli 8 anni, è stata ammessa alla Scuola musicale di Tashkent e, poco dopo, selezionata per i corsi della Scuola speciale di Stato per giovani talenti, dove si è esibita come solista e collaboratrice nella Classe di Canto Lirico. Nel 2000, si è diplomata con il massimo dei voti e ha proseguito gli studi presso il Conservatorio Statale dell’Uzbekistan.
Durante gli studi, si è esibita in importanti rassegne musicali, sia come solista che in formazioni da camera. Parte della Società Culturale Polacca in Uzbekistan, ha tenuto concerti presso l’Ambasciata e il Consolato Polacco. Dopo la laurea, conseguita con il massimo dei voti nel 2004, ha partecipato a un festival musicale in Polonia trasmesso dalla televisione nazionale.
Nel 2005 ha proseguito i suoi studi in Italia, al Conservatorio "G. F. Ghedini" di Cuneo, sotto la guida del M° Maurizio Barboro, e nel 2006 ha conseguito il Diploma di pianoforte con il massimo dei voti. Nel 2010 si è laureata con lode nel corso di Pianoforte ad indirizzo concertistico di II livello. Dopo aver vinto l’audizione per “Solisti con orchestra”, ha eseguito il Concerto in fa minore di Chopin con l'Orchestra Sinfonica Ghedini sotto la direzione del M° Gyorgy Rath presso il Teatro Toselli di Cuneo.
Successivamente, ha partecipato al progetto “Music bridge 4016 – Un Ponte musicale tra Vancouver e Piemonte”, esibendosi in diverse città del Canada, tra cui Vancouver e Victoria. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi, tra cui il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale "G. de Vincenzi" di Pontinvrea e al European Music Competition "Città di Moncalieri".
Si è esibita in recital solistici in Piemonte, Liguria e Sicilia e, dal 2008, è docente di pianoforte presso l'Istituto Musicale "Alfredo Casella" di Novi Ligure, oltre a collaborare con l'Accademia di Musica di Savona.
-
Luca Furfaro
Ha iniziato a studiare il basso elettrico all'età di 15 anni come autodidatta, per poi perfezionarsi con il Maestro Nicola Bruno. Dal 2015 studia presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova, dove frequenta il corso di Basso elettrico Jazz sotto la guida del Maestro Massimo Moriconi, che ha collaborato con artisti del calibro di Mina, Fabio Concato e Chet Baker. Ha anche partecipato a masterclass tenute da Moriconi, approfondendo vari generi musicali come rock, pop, jazz, funk e blues.
Nel corso della sua carriera, ha collaborato con diverse formazioni musicali. Tra il 2013 e il 2014, ha suonato con i Mama And The Bultos, una band rock anni '70, insieme a Gianluca Vaccarino, Stefano Zannini e Valentina Bordon. Dal 2015 fa parte della Big Band del Conservatorio “N. Paganini”, sotto la direzione del M° Pietro Leveratto, con esibizioni in teatri prestigiosi come il Teatro Carlo Felice e il Teatro Della Corte a Genova.
Tra il 2016 e il 2020, ha suonato con i Pub Likes Emily, una band funk con Fulvio Polentini e Luana Cao, e tra il 2018 e il 2019 ha collaborato con il cantautore rock Horus Black. Dal 2016 è membro della Banda Amici di Piazza Castello di Masone e, dal 2018, suona con il cantautore Stona, prodotto da Guido Guglielminetti, partecipando a festival e trasmissioni radiofoniche. Nello stesso anno ha iniziato a collaborare con la Sonic Factory Discografica in eventi pop, rock e jazz.
-
Tiziana Calì
Ha studiato presso la Civica Scuola di Musica "A. Rebora" di Ovada sotto la guida del Prof. Renzo Gnemmi, diplomandosi in flauto traverso nel 1992 presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria. Ha proseguito la sua formazione con corsi di perfezionamento tenuti da Francesca Pagnini, Anna Maria Morini ed Elena Cecconi. Nel 1993 ha vinto il Concorso Nazionale Città di Genova e ha iniziato una intensa attività concertistica in diverse formazioni cameristiche.
Nel 2010 si è laureata con successo presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria in Didattica strumentale applicata agli strumenti a fiato. Successivamente è diventata docente di ruolo e titolare della cattedra di flauto traverso nelle scuole secondarie di primo grado.
Particolarmente attenta alle metodologie di apprendimento in età prescolare, si è perfezionata nei metodi Orff, Kodaly, Dalcroze e Goitre, studiando con i maggiori pedagogisti a livello internazionale. Ha seguito masterclass di perfezionamento in Metodologia dell’insegnamento e Didattica del Flauto presso vari Conservatori, sviluppando un suo metodo didattico personale che coniuga tradizione e innovazione.
Ha partecipato a numerosi concerti sia come flautista che come direttrice di ensemble di flauti e orchestre scolastiche. Attualmente è docente di flauto traverso presso la Scuola secondaria di primo grado "Pertini" di Ovada (AL) e, dal 1997, è titolare della cattedra di flauto presso l'Associazione Musicale "A. Casella".
-
Virginia Fracassi
Ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova, diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Clavicembalo e Didattica della Musica. Durante la sua carriera, ha partecipato a numerosi concorsi in duo pianistico e in duo Flauto e Pianoforte, ottenendo premi e menzioni. In formazione Due Flauti e Pianoforte, ha partecipato a un concerto al Teatro Carlo Felice di Genova in occasione della presentazione del libro "Donizetti a Genova", di cui ha contribuito alla stesura.
Ha collaborato con il coro dell'Azienda Teatrale Alessandrina e con la Scuola di Canto del M° Ottavio Garaventa. È stata Maestro Collaboratore presso il Teatro Chiabrera di Savona per la stagione dell'Opera Giocosa. Dal 1990 è la pianista accompagnatrice dell'A.S.A.M. Chorus di Stazzano.
Ha insegnato Pianoforte presso le Scuole Musicali di Cortemilia e Busalla e si esibisce regolarmente in concerti, sia come accompagnatrice al pianoforte sia in varie formazioni cameristiche. Oltre alla sua attività concertistica, prosegue con passione l’insegnamento, dedicandosi in particolare ai giovanissimi musicisti.
-
Fulvio Polentini
Ha conseguito il Diploma di Batteria, Teoria e solfeggio e Lettura a prima vista presso il C.P.M. (Centro Professione Musica), studiando con Maestri come Walter Calloni, Ruggero Pazzaglia e Roberto Gualdi. Ha poi completato un corso di specializzazione in Combo Jazz con il Maestro Alberto Malnati alla Scuola di Musica Giuseppe Conte di Genova e si è perfezionato con Walter Calloni nei linguaggi musicali. Ha ottenuto anche il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Paul Klee di Genova.
Nel corso della sua carriera, ha suonato in svariate formazioni, esplorando generi musicali che spaziano dal pop al rock, dal jazz al funky e alla musica afro. Ha suonato in contesti diversi, dalle discoteche/live music come Evita e Area51, alle grandi piazze come Cuneo e Genova, fino a eventi in location di lusso come Villa Erba e Villa Bottaro, e ha partecipato a esibizioni su grandi navi da crociera come la Barcelona Cruise e la Roma Cruise.
Le sue collaborazioni l'hanno portato a suonare in tutta Italia e in Europa con artisti come la ZoompartyBand (con Sandy Marton e Gerry Calà), Miko Mission (interprete della hit How Old Are You), e Bruno D'Andrea (interprete della sigla di Mork & Mindy). Attualmente, è batterista della band afro-latina Marius Seck and Sunugal.
Dal 2003, svolge regolarmente attività didattica. Insegna presso l'Istituto Musicale "Alfredo Casella" di Novi Ligure dal 2005 e, dal 2010, presso l'Associazione Aurora di Cassano Spinola. Dal 2013 è docente all'Associazione Artistica La Quinta del Lupo di Savignone (GE). Ha anche insegnato batteria alla Scuola Media Luca Valenziano di Tortona e tenuto seminari di percussioni presso il Liceo Statale Galileo Galilei di Alessandria.
-
Bianca Liuzzo
Bianca Liuzzo, nata a Genova nel 1998, ha iniziato fin da piccola a dedicarsi alla musica, unendo lo studio dello strumento alla partecipazione in attività corali. Ha cantato nel coro del liceo sotto la direzione del Maestro Lambertini e in quello dell’università diretto dal Maestro Macelloni. Diplomata al Liceo Classico C. Colombo di Genova con il massimo dei voti, ha proseguito i suoi studi musicali in saxofono presso il Conservatorio N. Paganini, sotto la guida del Maestro Luigi Gallo. Ha partecipato a masterclass e seminari con artisti di fama nazionale e internazionale, come Preston Duncan.
Nel 2018, spinta dal suo interesse per il lavoro con le voci, ha fondato l'ensemble vocale Vox Media, un coro a voci miste di cui è direttrice e in cui canta tutt'oggi. Nel 2019 ha conseguito la Laurea Biennale in saxofono presso il Conservatorio N. Paganini e ha conosciuto l'Accademia Vocale di Genova, diretta da Roberta Paraninfo, con cui ha iniziato il suo percorso nella direzione di coro.
Sempre nel 2019, è diventata collaboratrice dell'Accademia, curando la formazione dei Mini Cantori e iniziando a lavorare con i bambini e la vocalità. Ha anche seguito la classe dell’infanzia presso l’Istituto Suore Domenicane di Genova Quinto, occupandosi di propedeutica musicale. La sua passione per la coralità l'ha portata a partecipare a corsi sulla direzione del coro di voci bianche e giovanile, tenuti dai Maestri Basilio Astulez e Lorenzo Donati.
Attualmente frequenta il terzo anno della Facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi di Genova.
-
MIchael Tabarroni
Classe 1994, inizia lo studio della musica e del basso elettrico a 11 anni sotto la guida del maestro Nicola Bruno. Prosegue gli studi presso il Conservatorio Statale di Musica “N. Paganini” di Genova, indirizzo Jazz, perfezionandosi con il maestro Massimo Moriconi. Consegue la laurea triennale in Basso Elettrico Jazz nel 2018 con 110/110 e, nel 2021, la biennale in Didattica della Musica.
Parallelamente, porta avanti un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Inizia con diverse party band, per poi unirsi nel 2015 alla Dany Franchi Band, con cui partecipa a eventi internazionali come l’IBC di Memphis e il Dallas International Guitar Festival, condividendo il palco con artisti come Robben Ford, Eric Gales e Ruthie Foster.
Collabora con artisti come Samantha Fish, Gary Hoey, e incide l’album “I Wanna Tell You” con Tia Carroll. Accompagna Kirk Fletcher nel tour italiano del 2017 e Annika Chambers al Olsztyn Blues Festival in Polonia. Nel 2018 partecipa al tour europeo con il batterista Brandon Pettiford, esibendosi nei più importanti festival blues internazionali.
Dal 2020 è il bassista degli Elvisway, tribute band di Elvis Presley, con cui organizza spettacoli di successo come il Comeback Special ’22, trasmesso anche online per il pubblico internazionale.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con numerosi artisti e band, tra cui La Rosa Tatuata, Gaetano Pellino, Paolo Bonfanti e Sean Carney. Attualmente divide il suo tempo tra l’attività di insegnante e quella concertistica.